La violenza contro le donne è un problema che continua a destare allarme, nonostante i progressi della società. Lungi dall’essere un fenomeno relegato al passato, la violenza di genere persiste in forme diverse, raggiungendo livelli che richiedono un’azione urgente.
Dati e statistiche
La raccolta di dati precisi sulla violenza di genere è complessa, a causa della riluttanza delle vittime a denunciare. Tuttavia, le statistiche disponibili dipingono un quadro preoccupante:
Femminicidio: in Italia, il femminicidio rimane un’emergenza. Secondo i dati Istat, nel 2023 sono state 120 le donne uccise, di cui 102 in ambito familiare o affettivo.
Violenza domestica: la violenza tra le mura domestiche è una realtà sommersa. Secondo l’Istat, il 31,5% delle donne ha subito violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita.
Stalking: lo stalking1, o atti persecutori, è una forma di violenza insidiosa che colpisce un numero significativo di donne.
Violenza online: con l’avvento dei social media, la violenza di genere si è spostata anche online, con fenomeni come il cyberstalking2 e la diffusione non consensuale di immagini intime.
1Lo stalking è l’Insieme di comportamenti persecutori ripetuti e intrusivi, come minacce, pedinamenti, molestie, telefonate o attenzioni indesiderate, tenuti da una persona nei confronti della propria vittima.
2Il cyberstalking è il comportamento che consiste nel perseguitare, molestare e intimidire qualcuno in maniera reiterata attraverso Internet.
3Stereotipo: in psicologia, qualsiasi opinione rigidamente precostituita e generalizzata, cioè non acquisita sulla base di un’esperienza diretta e che prescinde dalla valutazione dei singoli casi, su persone o gruppi sociali.
Fattori e cause
La violenza di genere è un fenomeno complesso, radicato in dinamiche sociali e culturali profonde. Tra i fattori che contribuiscono alla sua persistenza, troviamo:
- Gli stereotipi3 di genere, che perpetuano ruoli e aspettative rigide.
- La cultura del possesso e del controllo, che porta alcuni uomini a considerare le donne come loro proprietà.
- La mancanza di educazione al rispetto e all’uguaglianza.
Azioni e soluzioni
Per contrastare la violenza di genere, è necessario un approccio multidimensionale, che coinvolga istituzioni, società civile e singoli individui:
Prevenzione: l’educazione al rispetto e all’uguaglianza fin dalla giovane età è fondamentale.
Supporto alle vittime: è essenziale garantire alle donne vittime di violenza l’accesso a servizi di supporto psicologico, legale e sociale.
Sensibilizzazione: campagne di sensibilizzazione mirate possono contribuire a smantellare gli stereotipi e a promuovere una cultura del rispetto.
Legislazione: l’applicazione rigorosa delle leggi esistenti e l’introduzione di nuove normative possono rafforzare la tutela delle vittime.


La violenza di genere è una violazione dei diritti umani che non può essere tollerata. È responsabilità di tutti contribuire a creare una società in cui le donne possano vivere libere dalla paura e dalla violenza.